22412
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-22412,stockholm-core-2.4,select-theme-ver-9.5,ajax_fade,page_not_loaded,vertical_menu_enabled, vertical_menu_transparency vertical_menu_transparency_on,menu-animation-underline,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive
e-mage: Fabio Viale - Mostra Musei Reali Torino e-mage: Fabio Viale - Mostra Musei Reali Torino e-mage: Fabio Viale - Mostra Musei Reali Torino e-mage: Fabio Viale - Mostra Musei Reali Torino e-mage: Fabio Viale - Mostra Musei Reali Torino e-mage: Fabio Viale - Mostra Musei Reali Torino e-mage: Fabio Viale - Mostra Musei Reali Torino e-mage: Fabio Viale - Mostra Musei Reali Torino e-mage: Fabio Viale - Mostra Musei Reali Torino

IN BETWEEN – Fabio Viale – Torino 2021 – Mostra Musei Reali Torino

Cliente: Musei Reali Torino

Progetto: progetto grafico mostra IN BETWEEN – Fabio Viale – Torino 2021 – Presso i Musei Reali di Torino.

URL: link

Progettazione grafica mostra IN BETWEEN – Fabio Viale – Torino 2021 – Presso i Musei Reali di Torino.

I Musei Reali di Torino ospitano dal 14 ottobre 2021 al 9 gennaio 2022 la mostra In Between di Fabio Viale, curata da Filippo Masino e Roberto Mastroianni.

La prima esposizione torinese dedicata allo scultore, che partendo da questa città è diventato uno dei più influenti artisti italiani sulla scena internazionale, rende ragione della sua ricerca pluriennale, approfondendo sia gli aspetti di poetica sia il tema delle tecniche di realizzazione all’interno di un moderno atelier professionale di scultura. Il percorso esplora il rapporto tra immortalità dell’arte classica e immaginario contemporaneo; tra arte ufficiale e tribalismo metropolitano; tra patrimonio culturale e gesto creativo; tra marmo levigato e pelle viva; tra saperi tradizionali e tecnologia a controllo numerico; tra autenticità e inganno. In Between.

La mostra, pensata per fare interagire lo spazio pubblico e lo spazio museale in un dialogo tra antico e contemporaneo, collega Piazzetta Reale all’Armeria, passando per la Corte d’Onore, lo Scalone, il Salone delle Guardie Svizzere e la Cappella della Sindone.

Piazzetta Reale diventa una perfetta scenografia per la serie delle celebri statue tatuate: opere monumentali immerse nella luce, in dialogo con le architetture e lo spazio urbano, che mettono in scena una porzione del nostro immaginario contemporaneo. Tra le opere esposte, il celebre Laocoonte che nel 2018 è stato collocato all’ingresso della Gliptoteca di Monaco di Baviera, in occasione della sua mostra personale all’interno delle famose sale dedicate alla scultura antica.

All’interno di Palazzo Reale, invece, si approfondiscono i temi della mostra, intessendo uno speciale dialogo con le architetture sabaude.

La mostra è stata realizzata in collaborazione con la Galleria Poggiali di Firenze e il sostegno di Gruppo IREN, che ha curato l’illuminazione delle sculture, e di General Marmi di Collegno, che ha fornito le basi in pietra per la statuaria monumentale.